Cerca


- 16 giu 2021
- 1 min
Il Lago di Vagli e le Fabbriche di Careggine: il Paese Fantasma
Vagli: un'oasi paradisiaca immersa nel verde delle Alpi Apuane, nel comune di Vagli Sotto, circondata da un lago creato artificialmente. Nasce infatti a seguito della costruzione di una diga corrente sul torrente Edron e di un'ulteriore diga per scopi idroelettrici, iniziata nel 1941. La costruzione fu sospesa a causa della guerra, e fu infine completata nel 1947, quando la diga raggiunse prima i 65 mt ed infine i 95 mt. Con l'innalzamento del livello delle acque, il lago fin
12 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 1 min
Il Monte Prana
Il monte Prana (detto anche monte Prano), è alto 1221 metri ed è la montagna più meridionale delle Alpi Apuane. Domina la conca di Camaiore con la sua mole massiccia e la separa dalla valle del Rio Pedogna ad est. La vetta è raggiungibile passando dal Metato, tramite il sentiero C.A.I 104, oppure passando da Casoli, tramite il sentiero C.A.I 112, per poi passare per il sentiero C.A.I 104. Lungo il sentiero possiamo ammirare meravigliosi e suggestivi paesaggi, per poi essere
3 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 1 min
La Cascata dell'Acquapendente
Immersa nel verde delle Alpi Apuane, nei pressi del Monte Forato e raggiungibile dal paese di Pruno, troviamo l'imponente Cascata dell'Acquapendente, che offre uno spettacolo unico in tutte le stagioni dell'anno. Raggiungibile dal paese di Pruno di Stazzema con soli 40 minuti di cammino. A Seravezza si imbocca la strada provinciale in direzione Castelnuovo Garfagnana. Superato l'abitato di Ruosina si imbocca a destra la strada direzione Pontestazzemese. Oltrepassato quest'ult
1 visualizzazione


- 16 giu 2021
- 2 min
Le Alpi Apuane, un affascinante complesso orografico
Le bellissime Alpi Apuane, una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, delimitata a nord-ovest dal fiume Magra, a est dal fiume Serchio e a sud-ovest dalla Versilia e dalla Riviera Apuana, interessando parte del territorio delle province di Lucca e Massa-Carrara. Il territorio, corrispondente al loro bacino e storicamente conosciuto anche con il toponimo Apuania, ovvero una parte del territorio della Toscana, dal 1985 è in parte compreso nel Parco naturale regio
2 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 1 min
Il Monte Croce e la fioritura delle giunchiglie
A Maggio il Monte Croce si tinge di bianco grazie alla fioritura delle giunchiglie, che ricoprono l'intera cresta del monte, generando uno spettacolo unico. Il Monte Croce, con la sua altezza di 1314 metri, fa parte delle Alpi Apuane ed è raggiungibile dal Comune di Stazzema, seguendo la sequenza dei senteri CAI 5 bis (nuovo 120) – CAI 6 – CAI 8 – CAI 108. Il sentiero ha una durata di circa 2 ore e 30 minuti per arrivare alla vetta del monte, in cui troviamo la storica Croce,
14 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 1 min
La mostra “I Love Lego” di Pontedera
La splendida mostra a tema Lego si tiene al Palp di Pontedera e sarà visitabile fino al 13 Giugno 2021. Apertura: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle 19:15 (ultimo ingresso alle ore 18:30). L’ingresso agli animali non è consentito. Prezzi dei biglietti: Intero € 10,00 Ridotto € 8,00 (studenti di ogni ordine e grado muniti di tesserino; possessori della tessera socio Coop) Ridotto speciale € 6,00 (bambini dai 4 ai 10 anni compiuti) Omaggio (bambini fino a 4 anni non com
0 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 2 min
Carrara Bier Fest
La storica Festa della Birra "September Fest" di Marina di Carrara diventa Carrara Bier Fest con la gestione diretta di IMM/CarraraFiere.
L'appuntamento annuale dunque non cambia, dal 24 Agosto al 7 Settembre ci incontreremo davanti ad un buon boccale di Birra Nordbräu, rigorosamente proveniente da Ingolstadt. Ingresso GRATUTITO! Ogni anno, nel complesso fieristico di Marina di Carrara, si tiene la più grande ed importante festa della birra in puro stile tedesco. E' un'equipe
4 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 3 min
Il Carnevale di Viareggio
Dal 1873 la più grande manifestazione folcloristica La prima sfilata di carrozze addobbate a festa nella storica Via Regia, nel cuore della città vecchia, è datata 1873. Fu la prima edizione del grande spettacolo che è oggi il Carnevale di Viareggio. L’idea di una sfilata per festeggiare il Carnevale sbocciò tra i giovani della Viareggio bene di allora che frequentavano il caffè del Casinò. Era il febbraio 1873 e si pensò ad una sfilata per il giorno di Martedì Grasso. Da que
5 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 2 min
Fiera di Ognissanti, Camaiore
Il 1° ed il 2 novembre Camaiore ospita la tradizionale Fiera di Ognissanti. Sono quasi 350 gli espositori presenti nelle strade del centro storico con l’artigianato di qualità, il settore commerciale, quello alimentare, le opere dell’ingegno e i prodotti per l’abitazione. Nella zona della Badia, viene allestita la mostra mercato degli animali e dei prodotti per l’agricoltura, articoli per la caccia e il tempo libero. Sono circa trenta gli espositori dedicati ai veicoli commer
10 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 2 min
La Fiera Del Nove O Dei Becchi a Seravezza
La prima Domenica di settembre si tiene ogni anno, a Seravezza (LU), la Fiera del Nove o dei Becchi. La fiera agro-zoologica deriva da un'antichissima tradizione; allevatori e mercanti di bestiame dell'Alta Versilia ogni 9 settembre si incontravano per comprare e vendere bestiame, soprattutto maschi di capra detti i "becchi", da qui il nome della festa. Col tempo la fiera si è trasformata e adesso oltre ad animali da cortile e da allevamento, l'evento ospita eventi, artigiani
2 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 1 min
La Fiera di San Biagio, uno dei patroni di Pietrasanta
Il Santo Patrono di Pietrasanta è San Martino, celebrato l'11 novembre, ma è San Biagio il santo più venerato dalla città e dalla Versilia intera, questo già a partire dal XV secolo. San Biagio si celebra il 3 e il 4 febbraio con l'esposizione della sua reliquia nella Collegiata di San Martino, che durante questi giorni è meta di un continuo pellegrinaggio dove avviene anche la benedizione della gola. Durante questi due giorni di festa si svolge anche una famosa fiera agrozoo
6 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 1 min
Fiera di San Francesco, Forte dei Marmi
La frazione Vittoria Apuana celebra San Francesco, suo patrono, la prima domenica dopo la ricorrenza di San Francesco...
1 visualizzazione


- 16 giu 2021
- 1 min
Il Percorso Vita, palestra all'aperto a Forte dei Marmi
Immerso nel verde e la tranquillità di Roma Imperiale, in via Raffaelli, troviamo il Percorso Vita...
70 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 1 min
Mercato dell'antiquariato di Forte dei Marmi
Ogni secondo fine settimana del mese, a Forte dei Marmi (LU) ritorna il Mercato dell’Antiquariato...
3 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 2 min
La fiera di Sant'Ermete, Patrono di Forte dei Marmi
Arrivano negli ultimi giorni del mese di agosto i consueti festeggiamenti di Sant’Ermete, patrono di Forte dei Marmi...
21 visualizzazioni

- 16 giu 2021
- 2 min
Il Mercato di Forte dei Marmi
Forte dei Marmi, esclusiva destinazione turistica, ed il suo storico mercato, situato nell'intera Piazza Guglielmo Marconi...
3 visualizzazioni