Cerca


- 22 ago 2022
- 1 min
Il Lago di Gramolazzo, Il Mare in Montagna
Il Lago di Gramolazzo, immerso nelle Alpi Apuane, è situato presso l'omonimo paese nel comune di Minucciano.
20 visualizzazioni


- 13 apr 2022
- 2 min
Il David di Kobra e la Cava Gioia
La Cava Gioia di Massa, ospita un'imponente opera dell'artista brasiliano Kobra, un murales ritraente il David di Michelangelo.
653 visualizzazioni


- 4 apr 2022
- 2 min
Monte Forato, spettacolare montagna delle Alpi Apuane
Un monte che non ha bisogno di presentazioni: il Monte Forato, o Pania Forata, è una delle più caratteristiche montagne delle Alpi Apuane.
30 visualizzazioni


- 14 feb 2022
- 1 min
Il Monte Gabberi, vetta delle Alpi Apuane
Dalla modesta vetta di 1108 m s.l.m., il Monte Gabberi offre un sentiero dalla semplice difficoltà e media durata di 1h 30m per la vetta.
17 visualizzazioni


- 8 feb 2022
- 1 min
Porto Venere, patrimonio UNESCO
Porto Venere, o Portovenere, è un comune italiano sito in prossimità delle Cinque Terre ed è patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO.
11 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 1 min
Il Lago di Vagli e le Fabbriche di Careggine: il Paese Fantasma
Vagli: un'oasi paradisiaca immersa nel verde delle Alpi Apuane, nel comune di Vagli Sotto, circondata da un lago creato artificialmente. Nasce infatti a seguito della costruzione di una diga corrente sul torrente Edron e di un'ulteriore diga per scopi idroelettrici, iniziata nel 1941. La costruzione fu sospesa a causa della guerra, e fu infine completata nel 1947, quando la diga raggiunse prima i 65 mt ed infine i 95 mt. Con l'innalzamento del livello delle acque, il lago fin
12 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 1 min
La Cascata dell'Acquapendente
Immersa nel verde delle Alpi Apuane, nei pressi del Monte Forato e raggiungibile dal paese di Pruno, troviamo l'imponente Cascata dell'Acquapendente, che offre uno spettacolo unico in tutte le stagioni dell'anno. Raggiungibile dal paese di Pruno di Stazzema con soli 40 minuti di cammino. A Seravezza si imbocca la strada provinciale in direzione Castelnuovo Garfagnana. Superato l'abitato di Ruosina si imbocca a destra la strada direzione Pontestazzemese. Oltrepassato quest'ult
1 visualizzazione


- 16 giu 2021
- 1 min
Il Monte Matanna
Il Monte Matanna(1317 m s.l.m.), sito nel comune di Stazzema (LU), è il più alto rilievo delle Apuane meridionali, dalla caratteristica forma piramidale. Lo splendido panorama osservabile dalla sua vetta abbraccia tutta la catena montuosa, Camaiore e la Versilia, ed il mare. Nelle vicinanze della sommità è presente un laghetto (chiamato Il Bozzone). Il massiccio comprende anche il Monte Nona (1296 m s.l.m.) e il Monte Procinto (1173 m s.l.m.), separati dal rilievo principale
2 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 2 min
Le Alpi Apuane, un affascinante complesso orografico
Le bellissime Alpi Apuane, una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, delimitata a nord-ovest dal fiume Magra, a est dal fiume Serchio e a sud-ovest dalla Versilia e dalla Riviera Apuana, interessando parte del territorio delle province di Lucca e Massa-Carrara. Il territorio, corrispondente al loro bacino e storicamente conosciuto anche con il toponimo Apuania, ovvero una parte del territorio della Toscana, dal 1985 è in parte compreso nel Parco naturale regio
2 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 1 min
Il Monte Croce e la fioritura delle giunchiglie
A Maggio il Monte Croce si tinge di bianco grazie alla fioritura delle giunchiglie, che ricoprono l'intera cresta del monte, generando uno spettacolo unico. Il Monte Croce, con la sua altezza di 1314 metri, fa parte delle Alpi Apuane ed è raggiungibile dal Comune di Stazzema, seguendo la sequenza dei senteri CAI 5 bis (nuovo 120) – CAI 6 – CAI 8 – CAI 108. Il sentiero ha una durata di circa 2 ore e 30 minuti per arrivare alla vetta del monte, in cui troviamo la storica Croce,
14 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 1 min
67° Festival Puccini - Luglio / Agosto 2021
Le date e gli eventi del Festival Puccini 2021: TOSCA 23 Luglio / 6 - 13 Agosto Regia Stefania Sandrelli Direttore Alberto Veronesi Scene Andrea Tocchio TURANDOT 24 - 30 Luglio / 14 - 20 Agosto Con finale composto da Luciano Berio, nuovo allestimento, coproduzione con il teatro Goldoni di Livorno Regia Daniele Abbado Direttore John Axelrod Scene Angelo Linzalata Costumi Giovanna Buzzi LA BOHÈME 31 Luglio / 7 - 21 Agosto Regia Ettore Scola ripresa da Marco Scola di Mambro Dire
2 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 1 min
Il Festival Puccini
Il Festival Puccini è un festival musicale estivo che si svolge a Torre del Lago, dove Giacomo Puccini visse per oltre trent'anni componendo molti dei suoi capolavori. Nato nel 1930, si svolge ogni estate, solitamente nei mesi di luglio e agosto, al Gran teatro all'aperto, struttura da 3200 posti (conosciuto anche come "Teatro dei Quattromila"), situato sulle sponde del lago di Massaciuccoli nei pressi della Villa Puccini, la casa che il compositore aveva costruito nel 1900 e
5 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 2 min
Il Mercato della terra di Sarzana
Sarzana è oggi un moderno centro di artigianato, di agricoltura e di turismo. Le antiche mura della città sono l’eredità di una storia densa di avvenimenti, segnata dall’alternanza di governi di diverse famiglie che hanno influenzato la cultura e lo stile architettonico della città. Il Mercato ha aperto i battenti in Piazza San Giorgio, sede di mercati dalla fine dell’Ottocento, caduta però in disuso negli anni ‘50 per lasciare posto ad un distributore di benzina e divenire c
2 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 1 min
Il Walking Festival
Camminate primaverili con il Walking Festival del Parco Nazionale Arcipelago Toscano 2021 dal 20 marzo al 30 maggio. Il Walking Festival primaverile 2021 dà appuntamento agli amanti del trekking naturalistico nella bellezza del Parco dell’Arcipelago Toscano dal 20 marzo al 30 maggio. Un invito a immergersi nei piccoli borghi ricchi di tradizioni, nei colori delle fioriture primaverili, con passeggiate a tema, degustazioni, nella calma, lontani dalla confusione e in piena si
1 visualizzazione


- 16 giu 2021
- 1 min
Mostra mercato primaverile di piante e fiori - Firenze
Quest’anno la Mostra mercato primaverile di piante e fiori presso il Giardino dell’Orticultura di Firenze viene posticipata rispetto alle consuete date e prevista dal 28 maggio al 2 giugno. La mostra mercato è stata posticipata di quasi un mese in ottemperanza alle vigenti normative per la lotta al COVID-19. Dal 28 maggio al 2 giugno la Mostra mercato primaverile di piante e fiori tornerà per consentire di godere delle fioriture e della bellezza delle piante in totale sicure
0 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 1 min
La mostra “I Love Lego” di Pontedera
La splendida mostra a tema Lego si tiene al Palp di Pontedera e sarà visitabile fino al 13 Giugno 2021. Apertura: Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle 19:15 (ultimo ingresso alle ore 18:30). L’ingresso agli animali non è consentito. Prezzi dei biglietti: Intero € 10,00 Ridotto € 8,00 (studenti di ogni ordine e grado muniti di tesserino; possessori della tessera socio Coop) Ridotto speciale € 6,00 (bambini dai 4 ai 10 anni compiuti) Omaggio (bambini fino a 4 anni non com
0 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 2 min
Le Sagre di Massarosa
Le SAGRE Toscane, splendide feste paesane estive, con cene all'aperto, musica, balli e talvolta tombole con fantastici premi. Di seguito, un elenco completo di tutte le sagre enogastronomiche di Massarosa. Le date possono variare. Giugno: “Sagra della zuppa alla contadina” a cura di Massarosa eventi
7-8-9 14-15-16 21-22-23 28-29-30 giugno “Festa della Rinascita”a cura di PDCI
22-23 28-29-30 giugno e 1-7 luglio
Per informazioni: tel. 0584.93 81 20
Luglio: “Festa della Rinasci
3 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 2 min
Carrara Bier Fest
La storica Festa della Birra "September Fest" di Marina di Carrara diventa Carrara Bier Fest con la gestione diretta di IMM/CarraraFiere.
L'appuntamento annuale dunque non cambia, dal 24 Agosto al 7 Settembre ci incontreremo davanti ad un buon boccale di Birra Nordbräu, rigorosamente proveniente da Ingolstadt. Ingresso GRATUTITO! Ogni anno, nel complesso fieristico di Marina di Carrara, si tiene la più grande ed importante festa della birra in puro stile tedesco. E' un'equipe
4 visualizzazioni