Cerca


- 16 giu 2021
- 1 min
La Cascata dell'Acquapendente
Immersa nel verde delle Alpi Apuane, nei pressi del Monte Forato e raggiungibile dal paese di Pruno, troviamo l'imponente Cascata dell'Acquapendente, che offre uno spettacolo unico in tutte le stagioni dell'anno. Raggiungibile dal paese di Pruno di Stazzema con soli 40 minuti di cammino. A Seravezza si imbocca la strada provinciale in direzione Castelnuovo Garfagnana. Superato l'abitato di Ruosina si imbocca a destra la strada direzione Pontestazzemese. Oltrepassato quest'ult
1 visualizzazione


- 16 giu 2021
- 2 min
Le Alpi Apuane, un affascinante complesso orografico
Le bellissime Alpi Apuane, una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, delimitata a nord-ovest dal fiume Magra, a est dal fiume Serchio e a sud-ovest dalla Versilia e dalla Riviera Apuana, interessando parte del territorio delle province di Lucca e Massa-Carrara. Il territorio, corrispondente al loro bacino e storicamente conosciuto anche con il toponimo Apuania, ovvero una parte del territorio della Toscana, dal 1985 è in parte compreso nel Parco naturale regio
2 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 1 min
Le Sagre di Seravezza
Le SAGRE Toscane, splendide feste paesane estive, con cene all'aperto, musica, balli e talvolta tombole con fantastici premi. Di seguito, un elenco completo di tutte le sagre enogastronomiche di Massarosa. Le date possono variare. Sagra della contrada la Lucertola 14-15-16-20-21-22-23-28-29-30 giugno Via Alpi Apuane, Querceta Sagra della contrada la Quercia 5-6-7-11-12-13-14-19-20-21 luglio Via Alpi Apuane, Querceta Sagra della contrada il Leon D’oro 19-20-21-26-27-28 luglio
9 visualizzazioni


- 16 giu 2021
- 2 min
La Fiera Del Nove O Dei Becchi a Seravezza
La prima Domenica di settembre si tiene ogni anno, a Seravezza (LU), la Fiera del Nove o dei Becchi. La fiera agro-zoologica deriva da un'antichissima tradizione; allevatori e mercanti di bestiame dell'Alta Versilia ogni 9 settembre si incontravano per comprare e vendere bestiame, soprattutto maschi di capra detti i "becchi", da qui il nome della festa. Col tempo la fiera si è trasformata e adesso oltre ad animali da cortile e da allevamento, l'evento ospita eventi, artigiani
2 visualizzazioni